Illuminazione antideflagrante è progettato per essere utilizzato in ambienti con atmosfere potenzialmente esplosive in cui possono essere presenti gas, vapori, liquidi o polveri combustibili. Questi ambienti sono classificati in diverse zone o divisioni in base alla frequenza e alla durata della presenza di questi materiali pericolosi. Ecco i tipi più comuni di atmosfere esplosive in cui viene utilizzata l'illuminazione antideflagrante:
Atmosfere di gas:
Zona 0: in questa zona sono presenti continuamente o per lunghi periodi gas o vapori esplosivi. Gli apparecchi illuminanti antideflagranti progettati per la Zona 0 devono essere in grado di contenere qualsiasi potenziale fonte di accensione.
Zona 1: in questa zona è probabile la formazione di gas o vapori esplosivi durante le normali operazioni. Gli apparecchi illuminanti antideflagranti per Zona 1 sono progettati per impedire l'ingresso di gas esplosivi e proteggere da fonti di accensione esterne.
Atmosfere di polvere:
Zona 20: In questa zona le polveri combustibili sono presenti in modo continuo o per lunghi periodi. Gli apparecchi illuminanti antideflagranti per la Zona 20 devono essere in grado di contenere qualsiasi potenziale fonte di accensione e impedire la propagazione delle fiamme.
Zona 21: in questa zona è probabile la formazione di polvere combustibile durante le normali operazioni. Gli apparecchi illuminanti antideflagranti per Zona 21 sono progettati per impedire l'ingresso di polveri combustibili e proteggere da fonti di accensione esterne.
Miscela di Gas e Polveri:
Zona 22: in questa zona, durante le normali operazioni può formarsi una miscela di polvere combustibile e aria. Gli apparecchi illuminanti antideflagranti per Zona 22 sono progettati per impedire l'ingresso di polveri combustibili e proteggere da fonti di accensione esterne.
Divisioni di Classe I, II e III:
Classe I Divisione 1 (Div. 1): In luoghi in cui sono presenti concentrazioni infiammabili di gas, vapori o liquidi infiammabili in modo continuo, intermittente o periodico in condizioni operative normali.
Classe I Divisione 2 (Div. 2): In luoghi in cui sono presenti concentrazioni infiammabili di gas, vapori o liquidi infiammabili solo in condizioni anomale, come un guasto del contenitore o un guasto del sistema.
Classe II Divisione 1 (Div. 1): In luoghi in cui la polvere combustibile è presente in modo continuo, intermittente o periodico in condizioni operative normali.
Classe II Divisione 2 (Div. 2): In luoghi in cui è presente polvere combustibile solo in condizioni anomale.
La classificazione specifica può variare a seconda degli standard e dei regolamenti regionali. Gli apparecchi di illuminazione antideflagranti sono progettati e certificati per soddisfare i requisiti di queste diverse zone e divisioni, fornendo una soluzione di illuminazione sicura in ambienti pericolosi in cui il rischio di esplosioni è un problema.
